versione italiana
 
english version
 
Antica rosticceria palermitana

Press

Improvvisare un picnic in città con un vassoio dei Cuochini da consumare davanti i cavalli del Politeama

by Gilda Terranova

Improvvisare un picnic in città con un vassoio dei Cuochini da consumare davanti i cavalli del Politeama di Gilda TerranovaParagraph about "I Cuochini" from the Italian guide "101 cose da fare a Palermo almeno una volta nella vita", a book about 101 things to do in Palermo at least once in a lifetime:

Chi ama la rosticceria non può fare a meno di un passaggio dai Cuochini. Non sono cuochi nani e bizzarri ma sono detti così da sempre perché i "pezzi" che sfornano ogni giorno dal lunedì al sabato, dalle 9:30 alle 19:00, sono molto più piccoli della media, diremmo in una parola mignon. Il minuscolo locale, anch'esso in formato ridotto, è più vecchio dell'impresa dei Mille, ed è quasi introvabile per chi non lo conosce.
I Cuochini sono segnalati solo da una targhetta al numero 68 di via Ruggero Settimo, nel cortile del palazzo del barone Di Stefano.
Per apprezzare la varietà della loro produzione conviene ordinare il classico vassoietto misto, in cui mettere uno di tutto: un timballo, un calzone fritto, uno al forno, un'arancina, un crostino, una ravazzata, una focaccina con la milza.